9 8 9
GENESI DEL MARMO
LA PAROLA AL GEOLOGO
FOCUS ON
IL MARMO NELLA
STORIA DELL’ARTE
FOCUS ON
Dalle colonne maestose dei templi greci alle
sculture tatuate dell'arte contemporanea, il
marmo è uno dei protagonisti assoluti nella
storia dell'arte f in dalla notte dei tempi.
Nell'antica Grecia era il materiale prediletto
per la scultura e l'architettura. I capolavori
di Fidia e Prassitele, così come i templi come
il
Partenone
, mostrano la maestria con cui i
Greci lavoravano il marmo. I Romani, ispirati
dai Greci, usarono ampiamente il marmo
per costruire edif ici monumentali, arrivati
f ino a noi quasi intatti grazie all'incredibile
durevolezza di questo materiale. Il
Pantheon
e le sculture di Michelangelo, come il
David
e
la
Pietà
, sono testimonianze dell'abilità e della
raff inatezza raggiunte nel lavorare il marmo.
Nel Medioevo il marmo fu utilizzato soprattutto
nelle cattedrali gotiche. Con il Rinascimento
conobbe un nuovo splendore, grazie ad artisti
immortali come Michelangelo e Bernini,
che esplorarono le potenzialità espressive
del marmo, creando opere che combinano
perfezione tecnica e intensità emotiva. In
epoca moderna il marmo ha mantenuto la sua
aura di nobiltà e prestigio, usato in architettura
e nel design contemporaneo. Artisti come
Constantin Brancusi e Henry Moore hanno
reinterpretato il marmo in chiave moderna
e astratta Oggi il marmo continua a essere
sinonimo di bellezza senza tempo utilizzato sia
nellarte che nellarchitettura per creare spazi
di impareggiabile fascino
La scultura Mosè di Michelangelo
Miniera di marmo di Carrara
9
Il marmo è una roccia metamorf ica
formata dalla trasformazione del
calcare, che viene sottoposto a
intense pressioni e temperature
elevate allinterno della crosta
terrestre Questo processo chiamato
metamorf ismo avviene nel corso di
milioni di anni il calcare composto
principalmente da calcite subisce una
ricristallizzazione che modif ica la sua
struttura e composizione, creando
una roccia più compatta e durevole.
I minerali originari si riorganizzano
in una matrice cristallina È grazie
alle impurità presenti nel calcare
originale come argilla sabbia o ossidi
di ferro che si creano diverse tonalità e
sfumature che conferiscono al marmo
le sue magnif iche venature
La genesi del marmo
è un processo geologico
affascinante, che
dura milioni di anni
e trasforma semplici
sedimenti in pietre
naturali di rara bellezza e
inestimabile valore