16
INTERVISTA
A
ndrea Vecera, pluripremia-
to designer torinese che
da anni vive a Seoul, ha
disegnato col suo tratto
elegante i premi del "Marmi Lanza
Scenic by Nature Awards 2024". Un
riconoscimento che sarà assegnato
il prossimo anno a tre chef veronesi,
che si stanno distinguendo per la
loro capacità di interpretare con stile,
sostenibilità, innovazione e rispetto
le materie prime del nostro territorio.
L’abbiamo intervistato mentre era di
passaggio a Verona nel quartier gene-
rale di Marmi Lanza, per selezionare
le pregiate pietre naturali, che grazie
al servizio di taglio su misura cut-to-
size trasformeranno il suo design in
pezzi unici.
Nel tuo design aleggia un'anima
cosmopolita, raccontaci il tuo per-
corso.
"Sono nato a Torino e ho sempre
viaggiato molto. Dall'Italia dove ho
abitato quasi in ogni regione, a Seoul
dove vivo da qualche anno, passando
dalla Finlandia. Ho vissuto in diversi
luoghi a differenti latitudini e questo
mi ha permesso di crescere molto dal
punto di vista personale ma anche
progettuale
Da dove
scaturisce la tua
ispirazione come
product designer?
"La mia ispirazione nasce
dalle mie passioni. Mi affa-
scinano le curve e gli spigoli: da
estimatore dello stile gotico do molta
rilevanza nei miei design a questo
aspetto in modo quasi maniacale. Le
curve sono il f ilo conduttore di questa
collezione. Nel product design mi ispi-
ro a discipline apparentemente lonta-
ne dalla mera progettazione: l’ispira-
zione arriva dalle arti e da elementi
culturali, come il cinema o la musica.
Il segno di Armando Testa, uno dei più
grandi pubblicitari e designer italiani,
mi ha inf luenzato molto."
Un tratto che ti contraddistingue
nel tuo processo creativo?
"Mi piace raccontare delle storie
attraverso i miei oggetti, quindi anche
per questo progetto ho cercato un
tema che potesse essere legato al
legame forte che Marmi Lanza ha con
il proprio territorio. Dopo una lunga
ricerca sulle tradizioni popolari del
veronese sono stato conquistato dal
rituale del f ilò Ovvero la tradizione
della campagna veneta di ritrovarsi
con la famiglia a tramandare leggen
de e raccontare le storie ai bambini
scaldandosi tutti insieme davanti al
fuoco o nella stalla mentre si f ilava
I L M A T T E R E L L O